L'Unione Lucana del Lagonegrese è un elemento facilitatore verso la modernizzazione e, soprattutto, come vera opportunità: sia per rispondere alle esigenze dettate dalla normativa vigente (Spending Review), sia dalla necessità di garantire livelli accettabili di efficienza amministrativa, nonché di garanzia dei servizi locali indispensabili per i cittadini e le imprese anche per attrarre nuovi investimenti. La costituzione del CSL "intercomunale" si inquadra i n un processo compartecipato che parte dal basso, così come si è manifestato nel resto del nostro Paese, dalla necessità degli Enti Locali di riconoscersi in un'organizzazione istituzionale con un contesto giuridico ben definito: l associazionismo, finalizzato alla generazione dell o sviluppo sociale e territoriale della Comunità dell'Area del Lagonegrese coinvolta attraverso anche il Laboratorio di Innovazione Tecnologica nell'esperienza attivata. E' indubbio che la gestione associata, di servizi/funzioni nell ambito del Lagonegrese dell ICT, così come sotteso anche dal legislatore, puo rispondere ad almeno due esigenze fondamentali raggiungere forme di economia di scala nei costi ges tionali dei servizi, grazie alle ottimizzazioni di risorse che l associazionismo cons ente in termini di oneri economici e soprattutto di "specializzazione" del personale; favorire la condivisione e l'introduzione di livelli gestionali omogenei, attraverso il Laboratorio di Innovazione Tecnologica, di politiche ed esperienze amministrative locali che supportino ciascun piccolo comune in perenne difficoltà economica ed organizzativa.